Suggerimenti Turistici per la Toscana
Città d'Arte, Archeologia e Storia
Non hanno bisogno di presentazioni le città che costellano il nostro territorio toscano con le loro spettacolari ed uniche bellezze artistiche ed architettoniche, una per tutti la Piazza dei Miracoli a Pisa patrimonio mondiale dell’umanità, il centro storico di San Gimignano o di Siena. La città di Firenze, ma anche l’etrusca e vicinissima Volterra.
Ognuno dei nostri Comuni (Rosignano Marittimo, Cecina) ha un proprio museo archeologico vicinissimo presso Villa Guerrazzi, Loc. La Cinquantina o il museo Nazionale di Castiglioncello (www.archeologiaprovincialivorno.it).
Da visitare sia per lo splendido paesaggio che per le bellissime necropoli il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Molto interessante da visitare, anche con i bambini il Parco Archeominerario di San Silvestro dove con guide esperte si possono vedere le gallerie dei vecchi impianti minerari: www.parchivaldicornia.it
Borghi Medioevali
Il nostro entroterra è costellato da borghi medioevali affascinanti, ricchi di storia, piccoli gioielli in cui il tempo sembra essersi fermato, come Bolgheri, Montescudaio, Guardistallo, Casale, Campiglia Marittima e Suvereto. Qui è possibile gustare piatti della tradizione toscana e piatti di cacciagione, il tutto accompagnato dai rinomati grandi vini rossi toscani. Nella stagione estiva ed autunnale, questi centri si animano di feste medioevali, rassegne di artisti di strada, fiere di artigianato tradizionale, concerti e sagre? per trascorrere delle serate all’insegna della festa, della convivialità, della musica dal vivo, del divertimento e della buona cucina!
La Strada del Vino della Costa degli Etruschi
L’agriturismo Bellavalle è la base di partenza ideale per percorrere gli itinerari proposti dalla Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi. (www.lastradadelvino.com)
Potrete unire il piacere della conoscenza dei borghi e dei castelli alla visita e alla degustazione in cantina dei vini della nostra zona nella quale si trovano ben cinque D.O.C. (denominazione di origine controllata).
Da Nord verso Sud passando per borghi caratteristici quali Guardistallo, Montescudaio, Casale M.mo, Rosignano M.mo, Bibbona, Bolgheri, Castagneto Carducci, Suvereto ed altri, troviamo le seguenti zone a D.O.C :
Il Terratico di Bibbona che si sviluppa nei comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo;
Montescudaio, corrispondente ad una zona collinare alle spalle di Rosignano e Cecina;
Bolgheri, la zona più famosa del territorio che ospita la produzione dei cosiddetti Supertuscan quali, Sassicaia, Ornellaia, Guado al Tasso, Paleo e numerosi altri vini importanti;
Val di Cornia a Sud della provincia di Livorno in zona prevalentemente collinare;
Isola d’Elba corrispondendente al territorio dell’Isola, facilmente raggiungibile con un’ora di traghetto dal porto di Piombino, dove si producono alcuni vini da dessert quali l’Aleatico.
Sul sito www.lastradadelvino.com troverete una serie di itinerari con gli orari per le visite alle cantine, dove mangiare e cosa visitare.
Quasi tutte le fattorie producono anche un’ottimo Olio di Oliva Extravergine, ma Vi ricordiamo che saremo lieti di farvi provare il nostro Olio, prodotto dalle piante che potete vedere dalle vostre finestre.